Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Messa a sistema di strumenti BIM per l'efficiente riqualificazione degli edifici , Definizione dei requisiti for un processo di riqualificazione efficiente, con un focus sugli aspetti, 2018_ASSEGNI_DABC_29 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | BIM-based toolkit for Efficient Renovation in Buildings, Definition of requirements for an efficient renovation process, with a focus on sustainability aspec, 2018_ASSEGNI_DABC_29 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/11 - PRODUZIONE EDILIZIA |
Descrizione sintetica in italiano | programma di ricerca mira a stimolare l'industria degli interventi sul costruito sviluppando un set di strumenti BIM in grado di supportare i progettisti nella fase di progettazione e pianificazione, le società di costruzione nello svolgere in modo efficiente la realizzazione delle opere e le società di servizi per fornire soluzioni interessanti per la riqualificazione degli edifici. Per fare ciò, l'attività di ricerca analizzerà i flussi di lavoro dei processi di ristrutturazione, concentrandosi su come ottimizzarli nelle diverse fasi grazie all¿uso delle TIC e l'implementazione del BIM, e prestando attenzione alle differenze tra il settore pubblico e quello privato. L'analisi dei requisiti consentirà di garantire il miglior adattamento del toolkit sviluppato alle specifiche esigenze. |
Descrizione sintetica in inglese | The research programme aims at fostering the renovation industry by developing a BIM-based toolset able to support designers in the design and planning phase, construction companies to efficiently carry out the work and service companies to provide attractive solutions for building retrofitting. To do that, the research activity will analyse the workflow of renovation processes, focusing on how to optimise information workflows between different stages through the use of ICT and the implementation of BIM. A particular attention is going to be paid in individualising differences between the public and private sectors. The analysis of the requirements will allow to ensure the best adaptation of the methodological and technological features of the developed toolkit to the specific needs. |
Data del bando | 22/11/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20000.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 14/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |