Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spazi, benessere relazionale e qualità dell'apprendimento: valutazione e modifica della fruizione delle aule didattiche della Sapienza. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Spaces, relational wellness and learning quality: survey and optimization of the use of classrooms in Sapienza University of Rome |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/05 - TRASPORTI |
Descrizione sintetica in italiano | Per valorizzare l’esperienza educativa degli studenti e massimizzare l’utilizzo delle strutture in maniera tale che ogni corso disponga di spazi di apprendimento di gruppo e individuale, scambio e relazione nei quali nutrire un senso di appartenenza tra l’Università e i futuri creatori del sapere è fondamentale razionalizzazione l'impiego delle aule per la didattica e gli spazi comuni di tutto l'Ateneo Sapienza. Da questo studio deriveranno significativi cambiamenti nella riallocazione degli spazi. Per conseguire tali obiettivi, occorrerà governare con metodologie specialistiche la grande mole di dati resisi disponibili dal database unificato di Ateneo, dopo averli opportunamente verificati e validati. |
Descrizione sintetica in inglese | To enhance the students’ educational experience and maximize the structure use so that each course has spaces for team and individual learning, exchange and relation where to foster a link between the University and future knowledge creators it is essential to rationalize the use of classrooms and common spaces in the whole Sapienza. The research will bring about substantial changes in the relocation of spaces that will firstly cope with the students’ needs and the schedule of the space use. University facilities are in the main campus and in other branches spread throughout the City of Rome. Therefore, the need to optimize the use of resources is crucial in order to minimize the shift of location for students and to concentrate their attendance only in few hours of the day. The purpose is considered for each program or course, by primarily taking into account the perspective of students. |
Data del bando | 17/12/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/135987 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Civile, edile e ambientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | VIA EUDOSSIANA, 18 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
assegnidiricerca-dicea@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|