Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di metodologie per la valutazione dei carichi aerodinamici su veicoli a propulsione ibrida: funzioni innovative per la gestione dell’energia a bordo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of methodologies for the evaluation of aerodynamic loads on hybrid propulsion vehicles: innovative functions for on-board energy management |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività si colloca nell’ambito della ricerca di funzioni per ottimizzare la gestione dell’energia a bordo veicolo e aumentare il range di utilizzo del veicolo ibrido. Tale funzione di ottimizzazione verrà sviluppata in ambiente di co-simulazione, e testata al HiL e al simulatore statico. Si cercherà di sviluppare la funzione e di compilarla in prototipazione rapida per renderla utilizzabile su centraline di sviluppo così da poter esser validata in un veicolo prototipale. Nell’ambiente di co-simulazione si valuterà l’integrazione di tale funzione in un sistema di controllo preesistente, e la potenziale riduzione di consumi ed emissioni. In ambiente HiL (Hardware in the Loop) verrà valutata la capacità di funzionare real-time. Inoltre in ambiente HIL i sensori necessari alla funzione saranno reali, al contrario dell’ambiente di simulazione dove anch’essi sono modelliati. All’HiL si proverà una prima calibrazione della funzione, per poi effettuare il test finale in vettura. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities are part of a research to optimize the management of the on-board vehicle energy, and increase the range of use of the hybrid vehicle. This optimization function will be developed in a co-simulation environment, and tested at the HiL and static simulator. The function will be developed and then compiled in rapid prototyping environment, to make it usable on development control units so that it can be validated in a prototype vehicle. In the co-simulation environment, the integration of this function into a pre-existing control system and the potential reduction of energy consumption and emissions will be evaluated. In the HiL (Hardware in the Loop) environment, the ability to operate real-time will be tested. Moreover, in the HIL environment the sensors necessary for the function will be real, unlike the simulation environment where they are models. The first calibration of the function will be tested at the HIL. The final test will be carried out in the vehicle. |
Data del bando | 18/12/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
nicolo.cavina@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |