Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’interazione tra cellule stromali mesenchimali e cellule leucemiche nel microambiente midollare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the cross-talk between mesenchymal stromal cells and acute myeloid leukemia cells in the bone marrow microenvironment |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In soggetti sani e in pazienti con leucemia mieloide acuta (LAM), le cellule mesenchimali stromali (MSC) sono un elemento fondamentale del microambiente midollare. Infatti, sia alterazioni primarie delle MSC che alterazioni secondarie, indotte dalle cellule leucemiche tramite diversi meccanismi come il rilascio di molecole infiammatorie, inducono neoplasie ematologiche nel modello murino e ne favoriscono la progressione. Lo scopo del progetto è quello di studiare il cross-talk bidirezionale tra cellule leucemiche e MSC. In particolare, gli effetti della produzione di IFN-? da parte delle cellule leucemiche e il ruolo dell’enzima immunoregolatorio Indoleamina 2,3-diossigenasi 1 (IDO1) verranno approfonditi. I risultati ottenuti in questo progetto forniranno una migliore comprensione del microambiente midollare leucemico e potrebbero portare all’identificazione di target in grado di influenzare la risposta immunitaria anti-leucemica nei pazienti AML. |
Descrizione sintetica in inglese | In healthy subjects and acute myeloid leukemia patients, mesenchymal stromal cells (MSCs) are an essential element of bone marrow (BM) microenvironment. Indeed, both primary alterations and secondary alterations of MSCs, induced by AML cells through several mechanisms including the release of inflammatory mediators, favour the onset of myeloid malignancies in the murine model and their progression. The main focus of the project is to study the bi-directional cross-talk of MSCs and AML cells. In particular, the effects of IFN-? production by AML cells and the role of the immunomodulatory enzyme indoleamine 2,3-dioxygenase (IDO1) will be investigated. The results obtained will provide a better comprehension of the leukemic BM microenvironment and could identify targets able to alter the immune response against leukemia in AML patients. |
Data del bando | 28/12/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |