Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Validazione di modelli matematici come strumenti previsionali del degrado chimico, fisico e biologico dei materiali di diversa natura dei Beni Culturali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Validation of mathematical models as predictive tools of chemical, physical and biological degradation of different materials of Cultural Heritage |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/27 - CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca rientra nell’attività del progetto ADAMO e SISMI del Distretto dei Beni Culturali che prevede un’attività sullo sviluppo di modelli matematici predittivi dei fenomeni di degrado chimico, fisico e biologico con una validazione sperimentale su differenti substrati tra i quali pietre, malte cementizie, metalli. I modelli predittivi fornirebbero un valido strumento per identificare lo sviluppo del degrado e valutare la tempistica degli interventi di manutenzione e di restauro |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the activity of the ADAMO and SISMI project of the Cultural Heritage Distric,t which foresees an activity on the development of predictive mathematical models about the phenomena of chemical, physical and biological degradation. The validation of the models will be by an experimental approach on different substrates among which stones, cement mortars, metals. Predictive models would provide a valuable tool for identifying degradation development and assessing the timing of maintenance and restoration interventions |
Data del bando | 20/12/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/136105 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma - Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via Eudossiana 18 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/136105 |
marialaura.santarelli@uniroma1.it | |
Telefono | 0644585561 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |