Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Misure di fluorescenza X (XRF) su manufatti artistici, sia in sede che in-situ presso musei o centri di restauro (Pubblicato sull'Albo ufficiale al n. 16679 del 27/12/18) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | X Ray Fluorescence (XRF) measurements on artworks, both in the Department lab and in-situ at Museums or Restoration Centres (Published on the Albo ufficiale with the number 16679 dated 12/27/18) |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà seguire gli ulteriori sviluppi dei sistemi per XRF a scansione sviluppati al Labec, effettuare test di confronto con analoghe misure PIXE e partecipare attivamente alle applicazioni “sul campo” della tecnica nel settore dei Beni Culturali |
Descrizione sintetica in inglese | The winner will follow the implementation of further developments of the XRF scanning systems built at Labec, perform comparisons with PIXE measurements and actively participate in the in-situ applications of the technique in the field of Cultural Heritage. |
Data del bando | 27/12/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003005094-UNFICLE-c7bf4dff-9efb-425c-91db-ebeaeeacddc5-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20355 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Diploma di Laurea in Fisica conseguito ai sensi del V.O. ovvero laurea specialistica corrispondente ai sensi del D.M. 509/99 ovvero laurea magistrale corrispondente ai sensi del D.M. 270/04 ovvero titolo equivalente conseguito all’estero oppure Diploma di Laurea in Conservazione dei beni culturali ovvero in Lettere ovvero in Storia e conservazione dei beni culturali conseguito ai sensi del V.O. ovvero laurea specialistica classe 12/S Conservazione e restauro del patrimonio storico artistico conseguita ai sensi del D.M. 509/99 ovvero laurea magistrale classe LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali conseguita ai sensi del D.M. 270/04 ovvero titolo equivalente conseguito all’estero Titolo di dottore di ricerca in Fisica o in Scienza per la Conservazione dei Beni Culturali OBBLIGATORIO Documentata esperienza nel settore delle analisi con tecniche nucleari nel settore dei Beni Culturali |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master degree in Physics or Heritage Science, or equivalent, achieved in Italy or abroad; PhD in Physics or other scientific discipline; proven experience in the field of applications of physical techniques to the investigation of Cultural Heritage |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Fienze |
Sito web | http://www.unifi.it |
daniele.landi@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |