Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione di test di leaching e di adsorbimento per lo studio dell’interazione fra contaminanti e matrici ambientali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Leaching and sorption tests for the study of the interaction between contaminants and environmental matrices |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I leaching test sono metodologie sviluppate per lo studio della mobilità degli inquinanti presenti nei rifiuti, si rivelano però strumenti versatili anche per l’indagine della mobilità di contaminanti di varia natura in diverse matrici ambientali. Complementari a tali test, nello studio degli equilibri fra contaminanti e matrici, sono i test volti a determinare le isoterme di adsorbimento. Nello specifico, all’interno di questo progetto di ricerca, tali metodologie verranno applicate in due ambiti: (a) suoli trattati con biochar e (b) rifiuti plastici in mare. La ricerca verrà dunque sviluppata utilizzando diverse strumentazioni analitiche per la determinazione di contaminanti, quali: Spettroscopia di Assorbimento Atomico (AAS) con atomizzazione elettrotermica e in fiamma; Cromatografia Ionica (IC); Cromatografia Liquida ad Alta Prestazione (HPLC) con detector DAD; analizzatore di Carbonio Totale (TC, TOC, IC); Gas Cromatografia accoppiata a Spettrometro di Massa (GC-MS). |
Descrizione sintetica in inglese | Leaching tests are methodologies developed to study the mobility of pollutants present in the waste, but they are also versatile tools to investigate the mobility of contaminants potentially released from environmental matrices. In addition to these tests, tests aimed at determining the adsorption isotherms are necessary to study the equilibrium between contaminants and environmental matrices. Specifically, within this research project, these methodologies will be applied in two fields: (a) soils treated with biochar and (b) plastic debris in the marine environment. The research will therefore be developed using different analytical instruments for the determination of contaminants, such as: Atomic Absorption Spectroscopy (AAS) with electrothermal atomization and in flame; Ionic Chromatography (IC); High Performance Liquid Chromatography (HPLC) with DAD detector; Total Carbon analyzer (TC, TOC, IC); Gas Chromatography coupled with Mass Spectrometer (GC-MS). |
Data del bando | 02/01/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia –FRAME |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ssrd.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |