Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dati e content science dell'audiovisivo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Content and Data Science for the Audiovisual Industry |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Media studies |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca denominato “Dati e content science dell’audiovisivo” è finalizzato alla costruzione della griglia di analisi, alla fornitura di dati utili al miglioramento del motore di raccomandazione del sistema Infinty, al miglioramento del processo di taggatura, al raffinamento dei descrittori necessari a metadatare i prodotti audiovisivi seriali. Il progetto si propone di proseguire nell’intento di mappare la produzione audiovisiva presente rispetto all’offerta Infinity e Play, con l’estensione dell’ambito di studio e di riflessione anche ai contenuti di palinsesto presenti sulle reti Mediaset. In tal senso il progetto di ricerca mira a rendere più sistematica la ricerca già in atto, ad aumentarne la fruibilità e la disseminazione rispetto agli esiti dell’analisi e a permettere una piena integrazione di questa con il lavoro di coloro che sono già da anni impegnati nella ricerca sugli ecosistemi seriali . |
Descrizione sintetica in inglese | The research project called "Content and data science for the audiovisual industry"aims to construct the analysis grid, to supply data useful for improving the recommendation engine of the Infinty system, to improve the tagging process, to refine the descriptors necessary for metadata serial audio-visual products. Also it aims to the mapping of the present audiovisual production with respect to the Infinity and Play offer, but also through the extension of the analysis also to the contents of the scheduling of Mediaset network. In this sense the research project aims to make the research more systematic, to increase its usability and dissemination with respect to the results of the analysis and to allow a full integration of this with the work of those who have already been working for years research on serial ecosystems. |
Data del bando | 07/01/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandra.maltoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |