Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dalle province al centro dell’impero: l’identità culturale dei liberti petroniani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From the provinces to the center of the empire: the cultural identity of the Petronian freedmen |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Descrizione sintetica in italiano | Nei Satyrica, e in particolare nell'episodio della Cena, schiavi e liberti rappresentano frammenti di etnie e culture distanti e ai margini dell’Impero. Siriani, Egiziani, Cappadoci, Etiopi, sono tratteggiati rapidamente, per lo più con il solo etnonimo, che sintetizza caratteri generici e stereotipati, ma sempre funzionali alla narrazione. Nella Cena Trimalchionis, il divario socioculturale fra i protagonisti colti e l’eterogenea classe dei liberti è accentuato dalla mimesi di elementi caratteristici e finora scarsamente valorizzati della cultura di origine dei singoli personaggi, come alcuni tratti linguistici che tradiscono il loro bilinguismo e la loro provenienza dalle province |
Descrizione sintetica in inglese | In the Satyrica, and in particular in the episode of the Cena, slaves and freedmen represent fragments of distant ethnic groups and cultures on the margins of the Empire. Syrians, Egyptians, Cappadocians, Ethiopians, are drawn quickly, mostly with the only ethnonym, which synthesizes generic and stereotypical characters, but always functional to the narration. In the Cena Trimalchionis, the socio-cultural gap between the educated protagonists and the heterogeneous class of freedmen is accentuated by the mimesis of characteristic and so far poorly valued elements of the individual origin culture, as some linguistic traits that betray their bilingualism and their provenance from the provinces |
Data del bando | 04/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003009370-UNFICLE-21ddd38a-f9b1-4911-bc75-053abc5f4e01-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di ricerca o phd in discipline filologhiche classiche |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PhD in classical philological disciplines |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Lettere e Filosofia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Piazza Brunelleschi, 4 |
Sito web | http://www.unifi.it |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003009370-UNFICLE-21ddd38a-f9b1-4911-bc75-053abc5f4e01-000.pdf |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | +390552757878 |
Telefono | +393388363051 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002970534-UNFICLE-0cbef213-f939-4ed9-82c2-0c76c7d68b7d-000.pdf |