Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Strategie progettuali e soluzioni tecnologiche per la transizione verso un centro storico low-carbon e resiliente. Il caso Bologna.” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design strategies and technological solutions for supporting the transition to low carbon and resilient centers. The Bologna case study. |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Design |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca, finanziato nel quadro del “Piano triennale integrato Fondo Sociale Europeo (FSE), Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) - Alte Competenze per la ricerca, il trasferimento tecnologico e l'imprenditorialità” nell’ambito della misura “Efficienza energetica in edilizia e nel settore industriale”, mira ad approfondire modelli integrati e strategie finalizzate alla gestione ambientalmente sostenibile di edifici e spazi urbani, in grado di favorire la transizione verso ambiti urbani lowcarbon e resilienti. Il progetto è incentrato sull’analisi del caso Bolognese e sulla consistenza del suo ambiente costruito. In particolare, a seguito dell’entrata in vigore della legge regionale 24/2017 “ Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del suolo del territorio" il Comune di Bologna intende procedere all’adeguamento degli strumenti urbanistici predisponendo il Piano Urbanistico Generale (PUG). |
Descrizione sintetica in inglese | The research programme, funded within the framework of “Piano triennale integrato Fondo Sociale Europeo (FSE), Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) - Alte Competenze per la ricerca, il trasferimento tecnologico e l'imprenditorialità” within the measure Energy efficiency in the building and industrial sector, is aimed to deepen integrated models and strategies for sustainable management of the built environment able to facilitate the transition towards low carbon and resilient districts. The project is particularly focused on the Bologna case study and on the characteristics of its built environment. Following the Regional rule 24/2017 “ Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del suolo del territorio", the City of Bologna aims to update the General Urban Planning tools accordingly. |
Data del bando | 09/01/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |