Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi modelli in vitro rappresentativi della malattia di Huntington |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Novel in vitro models of Huntington’s disease |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Pharmacognosy |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il piano di formazione del progetto prevede la caratterizzazione della linea cellulare PC12 inducibile per l’espressione del gene dell’Huntington con 74 ripetizioni della sequenza CAG (PC12 HD-Q74) in termini di formazione di aggregati di proteina Huntingtina (HTT), attività mitocondriale e vitalità neuronale. Saranno valutati, inoltre, diversi parametri: i) risposta adattativa antiossidante e citoprotettiva durante i processi di formazione della proteina HTT, ii) attivazione di meccanismi di degradazione (proteasoma, autofagia e mitofagia) della proteina HTT e mitocondri non funzionanti; iii) attivazione di eventi neurotossici precoci e tardivi indotti dalla proteina HTT che conducono all’apoptosi e/o necrosi neuronale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is focused on characterization of an inducible rat phaeochromocytoma (PC12) cell line expressing GFP-tagged exon 1 of the huntingtin gene with 74 glutamine repeats (PC12 HD-Q74) in terms of HTT protein aggregation, mitochondrial activity and neuronal viability. In particular, various parameters will be evaluated in PC12 HD-Q74: i) adaptive antioxidant and cytoprotective response during the processes of HTT protein formation; ii) activation of proteostasis mechanisms (e.g. proteasome, autophagy and mitophagy); iii) activation of early and late cellular and molecular events elicited by HTT protein leading to neuronal apoptosis and/or necrosis. |
Data del bando | 10/01/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |