Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Disturbi del neurosviluppo in vitro: il paradigma X fragile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neurodevelopmental disorders in a dish: the X fragile paradigm Descrizione |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il meccanismo molecolare e i tempi che portano al silenziamento FMR1 e alla perdita di proteine e, in definitiva, alla sindrome dell'X Fragile (FXS) sono ancora sconosciuti, a causa della mancanza di modelli in vitro e in vivo appropriati. La generazione di cellule staminali pluripotenti indotte naive (niPSC) che, rispetto alle iPSC, mostrano un genoma non metilato (incluso in FMR1) ha aperto una nuova possibilità per la modellizzazione della malattia di FXS. Questo progetto è finalizzato allo sviluppo di un modello in vitro delle fasi precoci dello sviluppo neuronale umano per lo studio della sindrome FXS |
Descrizione sintetica in inglese | The molecular mechanism and timing leading to FMR1 silencing and protein loss and, ultimately, to Fragile X syndrome (FXS) are still unknown, due to the lack of appropriate in vitro and in vivo models. The generation of naïve induced pluripotent stem cells (niPSCs) showing a broader unmethylated genome (including in FMR1) compared to primed iPSCs opened a new possibility for disease modeling of FXS. This project is aimed at developing an in vitro model of the early stages of neuronal development for the study of FXS syndrome |
Data del bando | 07/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26283 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21400 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Gradenigo 6/a |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
servizio.contratti@dii.unipd.it | |
Telefono | +39 049 8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |