Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “VALUTAZIONE DELL’ESPRESSIONE DI TROP-2 COME POSSIBILE FATTORE PROGNOSTICO IN PAZIENTI CON COLANGIOCARCINOMA INTRA ED EXTRA EPATICO” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of Trop-2 expression as putative prognostic factor in intrahepatic and extrahepatic cholangiocarcinoma patients |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il colangiocarcinoma (CC) è il carcinoma epatico primario più comune dopo il carcinoma epatocellulare. La prognosi per i pazienti con CC non resecabile è scarsa con una sopravvivenza mediana inferiore a un anno. Anche se alcune variabili clinico-patologiche sono state suggerite come fattori prognostici nei pazienti CC dopo resezione chirurgica, pochi dati sono stati segnalati su presunti biomarcatori tissutali prognostici. I biomarker per i pazienti con CC possono migliorare la stadiazione e possono infine portare a una medicina personalizzata. Gli studi che valutano questi biomarcatori hanno spesso mostrato risultati incoerenti. L'antigene di superficie delle cellule trofoblastiche 2 (TROP-2) è stato trovato associato alla progressione del tumore e alla prognosi infausta in una varietà di carcinomi epiteliali. Lo scopo dello studio è quello di studiare l'espressione di TROP-2 e il suo impatto prognostico nel colangiocarcinoma. |
Descrizione sintetica in inglese | Cholangiocarcinoma (CC) is the second most common type of primary liver cancer after hepatocellular carcinoma. The prognosis for patients with unresectable CC is poor with a median survival of less than a year. Although some clinico-pathological variables have been suggested as prognostic factors in CC patients after surgical resection, few data have been reported on putative prognostic tissue biomarkers in this setting of patients. Biomarkers for patients with CC can improve staging and may ultimately result in personalized medicine. Studies evaluating these biomarkers often have shown inconsistent results. Trophoblast cell surface antigen 2 (TROP-2) was found to be associated with tumor progression and poor prognosis in a variety of epithelial carcinomas. The aim of the study is to investigate TROP-2 expression and its prognostic impact in CC. |
Data del bando | 10/01/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |