Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | AUTONOMOUS NAVIGATION FOR MOBILE ROBOTS |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | AUTONOMOUS NAVIGATION FOR MOBILE ROBOTS |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo della ricerca è quello di affrontare il problema della navigazione autonoma per i robot mobili che operano in un ambiente solo parzialmente noto. Il problema della navigazione deve essere affrontato considerando tutti i suoi aspetti, dal punto di vista di alto livello, dove il robot dovrebbe essere in grado di costruire una mappa ambientale coerente utilizzando un insieme eterogeneo di sensori, e localizzandosi nella mappa generata, dal punto di vista di basso livello, in cui il robot sfrutta le informazioni della mappa per pianificare una traiettoria spaziale da eseguire eseguendo compiti robotici di servizio, esplorando e navigando l'ambiente. Il contesto scientifico proposto è pienamente compatibile con il progetto elaborato dal Dipartimento DEI nell'ambito del programma ministeriale "Dipartimenti di Eccellenza" poiché affronta aspetti di navigazione autonoma che sono centrali nel contesto della "precision farming" che è uno dei ambiti applicativi affrontati. |
Descrizione sintetica in inglese | The research goal is to address the problem of autonomous navigation for mobile robots operating in a cluttered and partially-unknown environment. The navigation problem must be addressed considering all its aspects, from the high level point of view, where the robot should be able to build a consistent environmental map using a heterogeneous set of perception sensors, and simultaneously localizing itself in the generated map, to the low level point of view, in which the robot exploits the map information to plan a spatial trajectory to be executed accomplishing service robotic tasks, exploring and navigating the environment. The proposed scientific context is fully compatible with the project prepared by the Department DEI within the ”Excellent Departments” program since it deals with aspects of autonomous navigation that are central in the “precision farming” context, which is one of the addressed case studies. |
Data del bando | 14/01/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |