Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mapping cultural driven regeneration actions and related impacts on historic urban context |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mapping cultural driven regeneration actions and related impacts on historic urban context |
Campo principale della ricerca | Geography |
Sottocampo della ricerca | Cartography |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si colloca nell’ambito delle attività previste dal progetto ROCK - Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities - finanziato dall’Unione Europea (grant agreement No 730280) attraverso il programma Horizon 2020. Il progetto propone un approccio multi-criteriale per sviluppare un sistema integrato di rigenerazione nelle aree dei centri storici, formulando alcune ipotesi di miglioramento in riferimento ad alcuni indicatori di impatto. Nello specifico, la ricerca è finalizzata allo sviluppo degli Atlas Rock il cui obiettivo è quello di mappare i contesti urbani in cui la ricerca si svolge, le attività che promuove e i principi che guidano gli interventi proposti. È anche uno strumento di analisi che, partendo dalle condizioni iniziali, consenta la valutazione comparativa e il monitoraggio degli impatti derivati dalle iniziative realizzate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project deals with the envisaged actions of ROCK project - Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities - funded by EU (grant agreement N° 730280) under the umbrella of Horizon 2020 programme. The project is aimed at developing a multi-criteria approach for integrated regeneration of historic city center following some improvement assumptions based on some impact indicators. The research is specifically addressed to develop ROCK Atlas with the aim to map the urban context in which the main programme takes place, the main promoted activities and the principles that drive the proposed interventions. It is also an analysis tool that, based on the starting conditions, allows to compare and monitor the impacts of implemented actions. |
Data del bando | 16/01/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |