Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Morfologia: storia e teoria (Assegno di ricerca alla memoria di Pietro Debenedetti) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Morphology: history and theory (Pietro Debenedetti Fellowship) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è dedicato all’approfondimento della morfologia, della sua storia, in quanto essa si configura come approccio trasversale a discipline diverse, e delle sue implicazioni teoretiche. Concentrandosi sui concetti di forma, immagine e funzione, la morfologia è una linea di ricerca storicamente basata sull’eredità goethiana, che offre tra l’altro alcuni vantaggi al fine di meglio comprendere l’interazione tra la realtà fisica e la realtà digitale. Si sottolinea in particolare: - l’adozione di uno sguardo genetico sui fenomeni; - la promozione di un modello continuista di natura e cultura; - il rifiuto della divisione tra arte e realtà sociale; - l’assunzione di una nozione integrata di soggettività incorporata in forme simboliche. Il progetto è rivolto all’implementazione e alla diffusione della conoscenza in questi campi e promuoverà la formulazione di un concetto morfologico dello spazio, del luogo e del paesaggio. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is devoted to the deepening of morphology, its history as a cross-sectoral approach within different disciplines and its theoretical implications. Focusing on the concepts of form, image and function, morphology is a research program historically based on Goethe’s legacy, which offers several advantages for a fruitful understanding of the interaction between physical and digital reality. Some of these advantages are: - adoption of a genetic look at phenomena; - endorsement of a continuist model of nature and culture; - rejection of the split between art and social reality; - assumption of an integrated notion of subjectivity as embedded in symbolic forms. The project will help increasing and spreading knowledge on the subject and will focus expecially on the elaboration of a morphological account of concepts as “space”, “place”, “landscape”. |
Data del bando | 22/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 231 del 22/01/2019) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep.231) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |