Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Diversité culturelle" e discorso in un mondo policentrico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Cultural Diversity” discourse in a multi-centred world. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende analizzare il discorso mediatico (stampa, social network, etc.), principalmente in ambito politico ed economico (discorso istituzionale di vari organismi internazionali, quali l’ONU, l’UNESCO, la FAO, stampa politica ed economica mondiale, management e marketing interculturale) per individuare le modalità di circolazione della nozione di “diversità” e delle formule da essa derivate (“diversità culturale”, “diversità linguistica”, “diversità sostenibile”, “biodiversità”,ecc.). L’osservazione sarà effettuata su grandi corpora, accessibili tramite banche dati quali Europresse o Factiva. Essa utilizzerà la metodologia della linguistica dei corpora e quella dell’analisi del discorso di tradizione francese (osservazione del contesto pragmatico-enunciativo, della portata argomentativa ecc.). Oltre al contesto francese e francofono, la ricerca potrà ampliarsi poi su un piano comparativo, estendendosi ad altre lingue e, in modo particolare, all’inglese. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this study is to analyze media discourse in the press, social networks, etc., with special reference to political and economic contexts. The main focus is the treatment of the “diversity” notion and “diversity” formulas (“cultural diversity”, “linguistic diversity”, “sustainable diversity”, “biodiversity”, etc) in the following domains: the language of institutions of international organizations such as, for example, UNO, UNESCO, FAO, the global political and economic press, intercultural management and marketing. The media discourse analysis will be based on the observation of large corpora, accessible through databanks, like the Europresse and Factiva database. The analysis will be conducted by using Corpus Linguistics methodology and a French Discourse Analysis framework. The language of the accessed corpora will be primarily French. However, a comparative approach will then be adopted and investigation will extend to other languages, focusing on English in particular. |
Data del bando | 22/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 231 del 22/01/2019) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep.231) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |