Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | studio e progettazione dell’architettura dell’Ambiente Informativo e di Comunicazione (AIC) per la gestione del sistema SUMA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis and design of the architecture of the Information and Communication Platform (AIC) for the management of the SUMA system |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività sarà mirata allo studio di soluzioni allo stato dell’arte per lo sviluppo dell’infrastruttura del sistema informativo della piattaforma SUMA (Struttura Urbana Multifunzionale Attiva). Dovranno essere definite le funzionalità specifiche del sistema AIC con una struttura modulare, studiando soluzioni tecnologiche in grado di garantire un alto grado di interoperabilità e integrabilità fra i moduli interni/esterni al sistema. La struttura generale del sistema prevede tre macro-blocchi Piattaforma per la Gestione del sistema di Mobilità Elettrica (PGME), Punti di Accesso Fissi (PAF) e Punti di Accesso Mobili (PAM). La soluzione alla base del sistema SUMA deve presentare una struttura aperta per l'integrazione di sorgenti dati e di servizi disponibili in altri sistemi presenti sul territorio (ad esempio servizi informativi sul trasporto locale), nell’ottica anche del concetto di territorio intelligente. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities will be devoted to the study of state-of-the-art solutions for the development of the infrastructure for the information system of the SUMA platform (Urban Multifunctional Active Structure). The design will consider the main functionalities of the AIC system with a modular structure, focusing on technological solutions able to provide high interoperability and integrability among the internal/external modules. The general architecture of the system is based on three main blocks: the Platform for the Management of the Electric Mobility System (PGME), Fixed Access Points (PAF), and Mobile Access Points (PAM). The adopted solution for the SUMA system must be characterized by an open infrastructure to integrate data sources and services available in other systems of the local territory (for instance, information systems on local transportation), within the general concept of intelligent territory |
Data del bando | 23/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Banchi di Sotto 55 |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione@diism.unisi.it | |
Telefono | +390577 235897 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione@diism.unisi.it |