Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | : Analisi del movimento in sequenze di immagini con approccio marker-less. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Marker-less motion analysis |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | INF/01 - INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Misurare e analizzare il movimento dell’uomo è un task cruciale di molti domini, incluse le neuroscience, la riabilitazione, la biomeccanica nello sport. Negli ultimi anni la ricerca in questi ambiti ha compiuto importanti passi avanti e realizzato sistemi molto precisi, solitamente basati sull’uso marker. Sfortunatamente però questi sistemi sono invasivi (per la necessità di posizionare marker in precise parti del corpo) e molto lenti (richiedono in particolare un intervento dell’operatore in fase di elaborazione). In questo progetto ci proponiamo di studiare alternative che non si appoggino sull’utilizzo di marker, facendo leva su efficacissimi recenti approcci all’analisi del movimento in sequenze di immagini tramite reti neurali. Lo studio partirà da architetture già esistenti, che utilizzeremo come punto di riferimento per la realizzazione di metodi specifici per l’analisi del cammino da viste multiple. |
Descrizione sintetica in inglese | Measuring and understanding human motion is crucial in several domains, ranging from neuroscience, to rehabilitation and sports biomechanics In the last decades this research field had made considerable progress and developed very precise systems, mosly based on the adoption of markers. Unfortunately, marker-based methods are slow and invasive. The goal of this project is to devise marker-less alternatives, based on the use of image sequence analysis with deep learning. The activity will start with an analysis of existing architectures, which we will use as a baseline, and continue with the design of more specific methods for multi-view gait analysis. |
Data del bando | 21/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il modulo per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home. Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home. Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it | |
Telefono | 0102099406 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |