Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione della programmazione computerizzata tridimensionale in chirurgia maxillo – facciale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application of three-dimensional computer programming in maxillofacial surgery |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il processo integra la progettazione assistita da computer (CAD), e la produzione computer assistita (CAM). Il CAD è la prima fase in cui vengono eseguite le osteotomie sul modello, viene simulata la chirurgia e vengono progettate le guide di taglio, gli splint occlusali e/o gli impianti customizzati. CAM è il processo che converte il progetto virtuale in un dispositivo reale utilizzando la stampa 3D. La chirurgia tridimensionale computer assistita è stata descritta in letteratura per il trattamento delle deformità cranio-maxillo-facciali complesse. Scopo di questo studio è valutare la differenza tra i movimenti dei mascellari pianificati e quelli effettivamente realizzati, per stabilire l'accuratezza della metodica CAD/CAM e, in considerazione dei diversi costi di produzione, eventuali differenze tra splint e placche custom made |
Descrizione sintetica in inglese | The process integrates computer-aided design (CAD) and computer-aided manufacturing (CAM) into surgical treatment planning. CAD is the first phase when osteotomies are performed on the model, surgery is simulated and guides, occlusal stent and/or custom implants are designed. CAM is the process that convert the digital information stored in to an .STL file in to a real device by using 3D printing. 3-dimensional computer-assisted surgery has been described in literature for complex cranio-maxillofacial deformities and it is rapidly becoming state of the art for 2-jaw orthognathic surgery. Purpose of this study is to evaluate the difference between the planned and the actual movements of the jaws, to establish the accuracy of the procedure, and to asses if there are significant differences in terms of accuracy between custom made splints and plates, considering the differences in their cost of production |
Data del bando | 24/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 ANNO |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/137582 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Graduation mark Publications and other research outputs Diplomas and certificates of attendance to specialization / post-graduate courses Other qualifications related to the activity to be carried out such as contracts, fellowships, grants and other positions in national or international research institutions. Should be duly attested period and duration of the activity |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PER TITOLI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | EDUCATIONAL AND RESEARCH QUALIFICATIONS AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | via Caserta n. 6 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/odontoiatriamaxfacc/ |
dip.odonto@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dip.odonto@cert.uniroma1.it |