Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mucoadhesive & Mucopenetrating Drug Delivery Systems (DDS) per migliorare l’assorbimento buccale dei farmaci |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mucoadhesive & Mucopenetrating Drug Delivery Systems (DDS) for improving the buccal absorption of drugs |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Pharmaceutical technology |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira alla realizzazione di nanocarrier polimerici per l’assorbimento di farmaci attraverso la mucosa buccale. I materiali impiegati saranno polianioni (alginato o acido ialuronico) e policationi (chitosano) che, interagendo elettrostaticamente tra loro, possano originare nanocarrier in grado di aderire (“Mucoadhesive DDS”) o di diffondere nello strato di muco (“Mucopenetrating DDS”). Diverse condizioni operative verranno applicate al metodo preparativo impiegato (“complex coacervation”) al fine di ottenere sistemi con proprietà chimico-fisiche (dimensioni, distribuzione dimensionale e potenziale zeta) e funzionali (capacità di idratarsi, rilasciare e far permeare il farmaco attraverso la mucosa buccale) ottimali. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this research project is the design of polymeric nanocarriers for drug absorption through the buccal mucosa. Different polyanionic (alginate or hyaluronic acid) and polycationic (chitosan) materials will be used in virtue of their ability to provide the formation of nanocarriers able to adhere (“Mucoadhesive DDS”) or penetrate (“Mucopenetrating DDS”) through mucus layer. Different preparative conditions will be applied to the selected preparative method (complex coacervation) in order to obtain particles with optimal physico-chemical (size, size distribution and zeta potential) and functional properties (hydration ability, drug release and permeation through buccal mucosa). |
Data del bando | 28/01/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.luppi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |