Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Come il cervello addormentato modifica i ricordi? (MEMOS) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | How does the Sleeping Brain Shape Memories? (MEMOS) |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Mentre dormiamo, il nostro cervello non riposa, ma riprocessa e riorganizza le informazioni che noi acquisiamo, volontariamente o meno, durante la veglia. Tuttavia, i meccanismi specifici che sottendono questi processi rimangono elusivi. Il presente progetto, MEMOS, ha l’obiettivo di testare l’ipotesi che il sonno trasformi le informazioni sensoriali in memorie a lungo termine l’organizzazione gerarchica di differenti oscillazioni cerebrali (es., oscillazioni lente corticali e fusi del sonno talamici). Il coordinamento tra queste oscillazioni permetterebbe alla corteccia di selezionare specifiche tracce mnestiche ippocampali che verrebbero inizialmente riattivate e successivamente integrate con memorie pre-esistenti. Combinando diversi approcci e diversi modelli sperimentali (es., popolazioni cliniche e non), MEMOS vuole fornire informazioni su come le dinamiche temporali duranti il sonno modifichino il ricordo a lungo termine di informazioni. |
Descrizione sintetica in inglese | While we are asleep, our brain is not resting. Instead, it reprocesses and reorganizes the information we acquired, voluntarily or not, throughout the day. However, the specific mechanisms underlying these processes remain elusive. MEMOS tests the hypothesis that sleep transforms encoded physical events into long-term memories via a hierarchical nesting of different brain oscillations (i.e., cortical slow oscillations and thalamic spindles). The coordination of these oscillations allows the cortex to select specific hippocampal memory traces to be reactivated and subsequently integrated into pre-existing cortical networks. By combining different approaches (e.g., behavioural, psychophysiological) and complementary testing models (e.g., healthy adults, clinical populations), MEMOS will provide a multi-level knowledge of how the temporal dynamics of sleep affect long-term retention of information. |
Data del bando | 28/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Dipartimento di Psicologia Generale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Venezia, 8 |
Sito web | https://www.dpg.unipd.it |
roberta.caldiero@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |