Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie di ricerca quantitativa nel Neuromarketing applicate all’analisi dell’impatto del linguaggio usato nella comunicazione istituzionale in inglese ‘lingua franca’ sulla soddisfazione e le emozioni di utenti migranti. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Quantitative research methods in Neuromarketing applied to the analysis of the impact of the language used in the institutional communication in English as a ‘lingua franca’ on migrant customers’ satisfaction and emotions. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca intende esaminare l’impatto del linguaggio utilizzato nella comunicazione istituzionale in inglese ‘lingua franca’ (ELF) in contesti migratori sulla soddisfazione e le emozioni di utenti migranti. Attraverso l’applicazione di avanzate tecniche statistiche (Big Data analysis) e di Neuromarketing, nonché di sofisticati strumenti per l’analisi dei dati (‘Linguistic Inquiry and Word Count’ – LIWC – e Rstudio) e per la misurazione delle emozioni (FaceReaderTM e software di Sentiment Analysis), si individueranno, nel corso di casi di studio longitudinali, gli elementi e le variabili testuali che generano emozioni positive negli utenti migranti e, quindi, una loro maggiore soddisfazione. In tal modo, sarà possibile formulare efficaci strategie di comunicazione istituzionale in inglese per migranti di diversa provenienza. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project intends to examine the impact of the language used in the institutional communication in English as a ‘lingua franca’ in migration contexts on migrant customers’ satisfaction and emotions. Through the application of advanced statistical techniques (Big Data analysis) and of Neuromarketing methods, as well as of sophisticated analytical tools (‘Linguistic Inquiry and Word Count’ – LIWC – and Rstudio), and techniques for the measurement of emotions (FaceReaderTM and Sentiment-Analysis softwares), it will be possible to identify, in the course of longitudinal case studies, the textual features and variables that trigger positive emotions in the migrant customers and, thus, their greater satisfaction. It will be thereby possible to formulate effective strategies of institutional communication in English for the benefit of migrants of different origin. |
Data del bando | 28/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www1.unisalento.it/bandi-concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell'assegno a cui segue un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/ateneo |
rosanna.nestola@unisalento.it | |
Telefono | 0832 296095 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |