Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La trasformazione dell’esistente con fini culturali. Il caso delle concerie Riganti a Roma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Refurbishing existing buildings for cultural aims. The case study of Riganti tannery in Rome |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/16 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca sarà di tipo eminentemente progettuale e riguarderà lo studio e l'elaborazione di possibili soluzioni per il recupero ed il riuso del complesso denominato ex concerie Riganti annesso alla Villa Poniatowski che costituisce, assieme a quest’ultima, parte del patrimonio edilizio del Museo nazionale etrusco di villa Giulia. L’obiettivo è quello di fornire un quadro delle possibilità e modalità d’intervento su di una struttura come quella delle concerie che si presenta come l’evidente frutto del sedimentarsi delle diverse idee d’uso che nel corso degli anni si sono succedute nell’area. Le riflessioni teoriche e le ricerche di casi studio significativi che costituiranno una parte delle attività di ricerca, dovranno trovare una sintesi applicativa nella elaborazione di un progetto d’uso che interpreti le esigenze funzionali in termini di formalizzazione tecnico-spaziale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be focused on project prefigurations and it will process potential ways to refurbish the Riganti tannery, the annex to the ancient and historical building of Villa Poniatowski in Rome. Villa Poniatowski and the Riganti tanneries form an integral part of the building heritage of Villa Giulia Etrurian National Museum. The tannery building appears the sedimentation of any single phase of its history layered by the centuries, and the research aims to prefigure the possibilities of intervention on such a peculiar structure. The combination of theoretical reflections and analysis of case studies will lead the research into concrete functional and spatial prefigurations. |
Data del bando | 29/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando-assegno-di-ricerca-n-1-del-29-gennaio-2019 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD - Publications and other research products Fellowships and Postgraduate Courses Other titles such as grants, stipendiums, contracts with national and international research institutions (please specify exact dates and time duration) Interview on the research project |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione dei titoli presentati; Colloquio; |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evaluation of titles Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura e Progetto |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00196 |
Indirizzo | Via Flaminia 359 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando-assegno-di-ricerca-n-1-del-29-gennaio-2019 |
federica.bramucci@uniroma1.it | |
Telefono | 06 32 10 12 20 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando-assegno-di-ricerca-n-1-del-29-gennaio-2019 |