Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | applicazioni di spettrometria di massa in analisi farmaceutica e biomedica (pubblicato con n. 986 sull'albo ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence APPLICATIONS OF MASS SPECTROMETRY IN PHARMACEUTICAL AND BIOMEDICAL ANALYSIS |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca prevede l’utilizzo dell’approccio sistematico del Quality by Design (QbD) per sviluppare e convalidare metodi separativi accoppiati alla spettrometria di massa secondo le linee guida internazionali ICH Q8 per il dosaggio di farmaci sia in matrici biologiche che nel controllo di qualità di forme farmaceutiche. In particolare i settori di applicazione saranno, rispettivamente, l’analisi farmaceutica e l’analisi biomedica. Saranno sviluppati e ottimizzati metodi LC-MS/MS per l’identificazione di impurezze di sintesi e di degradazione di specifici farmaci e per il monitoraggio terapeutico di farmaci. In quest’ultima applicazione faremo ricorso a un metodo di campionamento e conservazione del campione, alternativo e innovativo, quale la tecnica dei Dried Blood Spot (DBS). La qualità dei dati sperimentali ottenuti sarà garantita mediante strumenti statistici di tipo chemiometrico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project concerns the use of Quality by Design (QbD) in the development and validation of separative methods coupled to mass spectrometry according to the international guidelines ICH Q8 for the quantification of drugs, both in biological matrices and in the quality control of pharmaceutical dosage forms. In particular, the application fields will be pharmaceutical analysis and biomedical analysis. LC-MS/MS methods will be carried out for the impurity profiling of specific drugs and for therapeutic drug monitoring. In this context, we will use the Dried Blood Spot (DBS) technique providing an alternative sampling to classical plasma assay. The quality of the experimental data will be confirmed by statistical tools. |
Data del bando | 29/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which to be attributed overall to the candidate's qualifications and professional scientific curriculum and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 10 punti; • curriculum scientifico professionale: fino a d un massimo di 50 punti; Nell’ambito del colloquio la Commissione procederà ad accertare, tra le altre, la conoscenza della materia oggetto della valutazione, la chiarezza espositiva e la qualificazione del candidato a svolgere la ricerca oggetto del bando. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• qualifications, additional to the requirements for admission: up to a maximum of 10 points; • professional scientific curriculum: up to a maximum of 50 points; During the interview, the Commission will proceed to ascertain, among other things, the knowledge of the subject matter of the evaluation, the clarity and the qualification of the candidate to carry out the research object of the call. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
ufficio_assegni_di_ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |