Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppi del Job Demands-Resources model per la comprensione dello stress lavorativo e del workaholism: studi multi-metodo e longitudinali. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Developments of the Job Demands-Resources model for the study of work stress and workaholism: multi-method and longitudinal studies |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto di Ricerca si propone di integrare le dimensioni individuali del lavoratore (e.g., tratti di personalità) e del workaholism all’interno del modello Job Demands-Resources (JD-R).Il Progetto intende rispondere a sfide specifiche, sia a livello teorico che metodologico, ad oggi aperte in letteratura. Innanzitutto, vi è la necessità di comprendere il ruolo delle domande/risorse, organizzative ed individuali, nella genesi del malessere/benessere organizzativo. Un altro aspetto riguarda il ruolo del workaholism all’interno del JD-R. Non è chiaro se le domande lavorative, anche interagendo con alcune domande personali, possano portare all’insorgenza del workaholism, oppure se i workaholics creino domande aggiuntive per se stessi. |
Descrizione sintetica in inglese | The Research Project aims at integrating worker’s individual dimensions (e.g., personality traits) and workaholism in the Job Demands-Resources (JD-R) model.The Project intends to respond to specific challenges, both at a theoretical and methodological level, which are still open in the literature. First, it is necessary to understand the role of demands/resources, at both organizational and individual level, in the onset of organizational stress and well-being.Another point concerns the role of workaholism within the JD-R model. It is not clear whether job demands, possibly interacting with specific personal demands, may lead to the onset of workaholism, or whether workaholics create more demands for themselves. |
Data del bando | 30/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.fisppa.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova Dipartimento Fisppa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato n. 3 |
Sito web | http://www.fisppa.unipd.it |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 39 0498274568-4563 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |