Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rigenerazione di sistemi patrimoniali lungo la costa ligure. Definizione di linee guida per il riuso e la valorizzazione della Fortezza del Priamar di Savona |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Regeneration of cultural heritage systems along the Ligurian coast. Guidelines for reusing and developping the Fortezza del Priamar in Savona. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira alla definizione di metodologie di analisi e d’intervento per la rigenerazione del patrimonio edilizio storico-culturale in aree di confine tra porto e città in contesto ligure, mediante: la definizione di linee guida per il riuso e la valorizzazione degli spazi interni ed esterni della Fortezza del Priamar a Savona; la realizzazione di infrastrutture culturali ad uso pubblico; la definizione di nuove modalità di utilizzo e approfondimenti su specifiche porzioni del manufatto; azioni d’intervento finalizzate ad innescare dinamiche di rigenerazione dei contesti limitrofi; organizzazione per fasi degli interventi individuati al fine di accedere a finanziamenti pubblici e privati. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is focused on the Ligurian boundaries between ports and cities and it aims to develop and define new strategies of analysis and intervention able to regenerate the historical and cultural heritage of the urban fabric. The goals are: guidelines definition for reusing and developping internal and external spaces of the Fortezza del Priamar in Savona, mainly related to cultural and public services; in-depth analysis and resulting proposals for new uses of specific parts of the building; a study about developping new strategies for the external areas in order to regenerate the surrounding neighborhoods; a plan in phases of the research design solutions in order to request public and private funding. |
Data del bando | 21/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il modulo per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home. Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home. Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca |
assegnisti@unige.it | |
Telefono | 0102099406 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.unige.it/concorsi/assricerca |