Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci proteomici per la quantificazione dell’abbondanza proteica e la determinazione del turnover in modelli di LRRK2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Proteomic approaches for the global quantification of protein abundance and turnover rate in LRRK2 models |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Mutazioni a carico del gene che codifica per Leucine-rich repeat kinase 2 (LRRK2) rappresentano la causa più comune della malattia di Parkinson, e sono responsabili del 40% dei casi genetici di Parkinson. Recenti riscontri suggeriscono che LRRK2 possa giocare un ruolo chiave nella regolazione della omeostasi proteica. In questo progetto verranno sfruttate tecniche di proteomica quantitativa per misurare su larga scala l’abbondanza e il turnover di singole proteine in relazione all’attività di LRRK2. Questo permetterà di comprendere meglio le conseguenze di una alterata attività di LRRK2 a livello dell’abbondanza e del turnover proteico |
Descrizione sintetica in inglese | Point mutations in the gene encoding Leucine-rich repeat kinase 2 (LRRK2) represent the most common known cause of Parkinson’s Disease (PD), accounting for up to 40% of genetic PD cases. Accumulating evidences suggest that LRRK2 plays a crucial role in the regulation of proteostasis. We will undertake a proteomic approach to measure the protein abundance and turnover rate of individual proteins in relation to LRRK2 activity. This project will help to better understand the consequences of deregulated LRRK2 activity in global protein turnover and its implications in PD. |
Data del bando | 04/02/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Dipartimento di Scienze Biomediche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.biomed.unipd.it/ |
direzione.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |