Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Biofisica e aspetti molecolari della comunicazione neuro-cardiaca |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Molecular Biophysics of neuro-cardiac communication |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | Il sistema nervoso simpatico (SNS) è una componente fondamentale dell'asse "cervello-cuore" ed è stato oggetto di numerosi studi negli ultimi decenni. Un'abbondante ricerca si è concentrata, tuttavia, sulle risposte dei cardiomiociti (CM) agli agonisti adrenergici, ma resta ancora molto da capire sui meccanismi e le dinamiche alla base della comunicazione intercellulare tra neuroni simpatici e cardiomiociti. Data la rilevanza fisiologica della regolazione neurogenica del cuore e le implicazioni patofisiologiche della sua disfunzione, la comprensione dei meccanismi di interazione tra cSN e i loro bersagli cellulari nel cuore è essenziale per scoprire meccanismi di malattia e sviluppare nuove terapie. L'obiettivo generale del progetto è quindi quello di definire, a livello molecolare, cellulare e in vivo, i meccanismi che consentono il controllo operato dai neuroni simpatici cardiaci (cSN) sulla segnalazione dei cardiomiociti (CM) |
Descrizione sintetica in inglese | The sympathetic nervous system (SNS) is a fundamental component of the ‘brain-heart’ regulatory axis and has been the object of several studies in the last decades. Abundant physiologic research has focused, however, on cardiomyocyte (CM) responses to adrenergic agonists, but much remains to be understood on the mechanisms and dynamics underlying intercellular communication between sympathetic neurons and cardiomyocytes. Given the physiological relevance of neurogenic heart regulation, and the pathophysiological implications of its dysfunction, understanding the mechanisms of interaction between cSN and their cellular targets in the heart is essential to uncover disease mechanisms and develop mechanism-targeted therapies. The overall objective of the project is thus to define, at the molecular, cellular and in vivo levels, the mechanisms allowing the control operated by cardiac sympathetic neurons (cSNs) on cardiomyocyte (CM) signaling |
Data del bando | 04/02/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Scienze Biomediche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.biomed.unipd.it/ |
direzione.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |