Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impatto della variabilità glicemica sul cervello del neonato pretermine. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Impact of blood glucose variability on the very preterm neonatal brain. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del progetto è indagare l’impatto della variabilità glicemica durante la prima settimana di vita sul cervello dei neonati pretermine e di un controllo glicemico molto stretto sullo sviluppo cerebrale.Uno scopo del progetto prevede l’utilizzo di una tecnica di imaging ottico diffuso per monitorare le variazioni emodinamiche cerebrali durante la prima settimana di vita in neonati pretermine e relazionarle con la variabilità glicemica e con eventi critici (ipoiperglicemie).I livelli di glucosio saranno misurati con un sistema di monitoraggio glicemico continuo(CGM).Altro scopo del progetto è valutare l’impatto di un controllo glicemico stretto sull’emodinamica cerebrale.Per realizzare il tutto i neonati saranno randomizzati in due gruppi, uno in cui il sistema CGM sarà attivo e i pediatri potranno intervenire per ridurre i rischi di ipo/iperglicemia e l’altro in cui il sistema CGM sarà silente e verranno utilizzate le modalità standard di controllo glicemico. |
Descrizione sintetica in inglese | This project is aimed at understanding the impact of blood glucose variability during the first week post-partum on the preterm brain and the impact of a tight glycemic control on preterm brain development. The first aim of this project is to employ Diffuse Optical Tomography in very preterm infants to continuously monitor changes in brain hemodynamics during the first week post-partum and relate them with blood glucose variability and critical events (hypo/hyperglycemia). Glucose levels will be measured with a Continuous Glucose Monitoring (CGM) system. The second aim of this project is to evaluate the impact of this CGM-guided glucose control on brain hemodynamics. To achieve this second aim, newborns will be randomized into two groups, one in which the CGM system will be active and pediatricians will be able to intervene to reduce the risk of hypo/hyperglycemia and the other in which the CGM system will be silent and standard clinical practice for glycemic control will be employed. |
Data del bando | 04/02/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dpss.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | cv e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | cv and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova- Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Venezia, 8 |
Sito web | http://www.dpss.unipd.it |
direzione.dpss@unipd.it | |
Telefono | 0498276507 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direzione.dpss@unipd.it |