Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | OTTIMIZZAZIONE TECNOLOGICA DEL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO AI FINI DELLA STABILIZZAZIONE BIOLOGICA DEGLI OUTPUT FINALI________________ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE-TECHNOLOGICAL OPTIMIZATION OF THE ANAEROBIC DIGESTION AND COMPOSTING PROCESS FOR THE BIOLOGICAL STABILIZATION OF THE FINAL OUTPUTS- Published on the Albo Ufficiale with. n. 1121 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/09 - SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE |
Descrizione sintetica in italiano | Il processo di Digestione Anaerobica di substrati biodegradabili è considerato un processo interessante sia in termini di produzione di biocombustibili che di bioprodotti come ad esempio fertilizzanti rinnovabili. Per questo motivo è interessante definire nuove tecnologie che permettano di ottimizzare il processo di digestione anaerobica tradizionale, una di queste è la suddivisione del processo in più fasi. Attraverso il processo multifasico sarà possibile ottenere flussi gassosi con alto potere calorifico, in particolare tale processo consentirà di produrre sia bioidrogeno che biometano. L’ottimizzazione ulteriore del processo in termini di produzioni di biocombustibili, potrebbe essere incrementata utilizzando il flusso di gas ricco di idrogeno nel reattore metanigeno. |
Descrizione sintetica in inglese | The process of Anaerobic Digestion of biodegradable substrates is considered an interesting process both in terms of production of biofuels and bioproducts such as renewable fertilizers. For this reason it is interesting to define new technologies that allow to optimize the process of traditional anaerobic digestion, one of these is the division of the process into several phases. Through the multi-phase process it will be possible to obtain gaseous flows with high calorific value, in particular this process will allow to produce both biohydrogen and biomethane. Further optimization of the process in terms of production of biofuels |
Data del bando | 31/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003034996-UNFICLE-33dc0f5a-f74f-40f0-b7f6-3c6a09ce8441-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE - Dipartimento di Ingegneria Industriale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via S. Marta, 3 - Viale Morgagni, 40-44 |
Sito web | http://www.unifi.it |
segrindustriale@ingind.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |