Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Evoluzione dei sistemi di misura dei costi e delle prestazioni in relazione alla “servitizzazione” del business delle PMI italiane della manifattura. Gestione Survey e Focus Group. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence-Changing Cost and Performance Management Systems to enable business Servitization and improve competitiveness of Italian manufacturing SMEs. Survey and Focus Group- Published on the Albo Ufficaile wit n. 1225 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il primo obiettivo di questa ricerca è quello di indagare il ruolo e l' evoluzione del CPMS nelle PMI manifatturiere per favorire il passaggio ad un' attività di servizi. Particolare attenzione sarà dedicata all' esame di questo tema rispetto alle traiettorie adottate dalle aziende manifatturiere per servire le loro attività (Kowalkowski et al. 2015). Un secondo obiettivo è studiare come i produttori instaurino una collaborazione con una rete di aziende KIBS per introdurre la servitizzazione e l' innovazione dei servizi, nonché il ruolo svolto da CPMS in questo senso. Pertanto, sono attesi contributi specifici alla letteratura sulla contabilità di gestione e sulla gestione delle prestazioni. La ricerca prenderà in considerazione principalmente i settori in cui i fenomeni oggetto di indagine sono più sviluppati. In particolare, ci concentreremo sulle PMI che producono macchine utensili e attrezzature industriali |
Descrizione sintetica in inglese | The first objective of this research is to investigate the role and evolution of CPMS in manufacturing SMEs to favour the shift to a service business. Particular emphasis will be placed on the investigation of this topic with respect to the trajectories adopted by manufacturing companies to servitize their business (Kowalkowski et al. 2015). A second goal is to study how manufacturers establish collaboration with a network of KIBS companies to introduce servitization and service innovation, as well as the role played by CPMS in this respect. |
Data del bando | 04/02/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003038570-UNFICLE-412d530a-0e0e-4b31-8a5d-81fdf4e62b38-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | IL concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE - Dipartimento di Ingegneria Industriale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via S. Marta, 3 - |
Sito web | http://www.unifi.it |
segrindustriale@ingind.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |