Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie e modelli di calcolo per la pianificazione e la gestione di sistemi di mobilità elettrica in ambito smart city |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Methodologies and models for planning and management of e-mobility systems in smart cities |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/33 - SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA |
Descrizione sintetica in italiano | In ambito nazionale ed europeo l’attenzione è sempre più rivolta all’impiego di mezzi di trasporto e impianti di generazione di energia caratterizzati da un ridotto impatto ambientale. In tale contesto, la mobilità elettrica, la generazione distribuita e le microreti energetiche intelligenti stanno acquisendo una crescente importanza e la progettazione della smart city del futuro richiede l’integrazione di tali sistemi. Nell’ambito del progetto di ricerca, sarà analizzata l’attuale diffusione di sistemi integrati di mobilità elettrica e generazione distribuita, e di microreti, in contesti urbani e verranno sviluppati modelli di calcolo per la pianificazione e la gestione ottimale di tali sistemi, al fine di valutare il ruolo della mobilità elettrica all’interno della smart city. Diverse possibili soluzioni tecnologiche saranno analizzate e i modelli di calcolo sviluppati verranno applicati a casi reali di studio. |
Descrizione sintetica in inglese | Nowadays, in EU countries, the attention is more and more focused on the use of means of transport and distributed generation power plants characterized by a low environmental impact. In such a context, integrated systems composed of e-mobility, distributed generation and microgrids represent a valuable solution to plan and design smart cities. Within the project, the spread of e-mobility and distributed generation integrated systems will be analyzed and mathematical models will be developed in order to optimally design and manage the aforesaid infrastructures, with the aim of evaluating the role of e-mobility in smart cities. Different possible technical solutions will be proposed and the developed models will be applied to real test cases. |
Data del bando | 21/01/2019 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unige.it/concorsi/assricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il modulo per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home. Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home. Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | universita' degli studi di genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | genova |
Sito web | https://www.unige.it/concorsi/assricerca |
assegnisti@unige.it | |
Telefono | 0102099406 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|