Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie innovative per la conoscenza, il miglioramento sismico e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Metodologie innovative per la conoscenza, il miglioramento sismico e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli effetti devastanti dei recenti sismi hanno messo chiaramente in luce la vulnerabilità sismica del patrimonio culturale costruito, che si è poi tradotta in danneggiamenti e crolli diffusi su tutti i territori interessati. Si pone, quindi, oggi la sfida del recupero di quell’identità culturale che caratterizza i territori anche attraverso la valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio monumentale. Il progetto di ricerca proposto mira, quindi, ad individuare tecniche e metodologie innovative specifiche per il recupero e miglioramento sismico del patrimonio edilizio culturale e monumentale regionale, basate prevalentemente sull’utilizzo di materiali innovativi tra cui compositi a matrice cementizia (FRCM applicati alle murature storiche) e i materiali lignei ingegnerizzati (CLT, LVL, etc., per orizzontamenti e coperture). |
Descrizione sintetica in inglese | Gli effetti devastanti dei recenti sismi hanno messo chiaramente in luce la vulnerabilità sismica del patrimonio culturale costruito, che si è poi tradotta in danneggiamenti e crolli diffusi su tutti i territori interessati. Si pone, quindi, oggi la sfida del recupero di quell’identità culturale che caratterizza i territori anche attraverso la valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio monumentale. Il progetto di ricerca proposto mira, quindi, ad individuare tecniche e metodologie innovative specifiche per il recupero e miglioramento sismico del patrimonio edilizio culturale e monumentale regionale, basate prevalentemente sull’utilizzo di materiali innovativi tra cui compositi a matrice cementizia (FRCM applicati alle murature storiche) e i materiali lignei ingegnerizzati (CLT, LVL, etc., per orizzontamenti e coperture). |
Data del bando | 11/02/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
claudio.mazzotti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |