Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | IL FENOMENO MIGRATORIO IN ITALIA DAL 1989 A OGGI. LE QUESTIONI DELL’INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI E IL MODELLO DEI CORRIDOI UMANITARI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | THE MIGRATORY PHENOMENON IN ITALY FROM 1989 TO THE PRESENT DAY. THE ISSUES OF INTEGRATION OF MIGRANTS AND THE MODEL OF HUMANITARIAN CORRIDORS |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca punta a ricostruire l’ideazione e l’avvio di una best practice nelle politiche migratorie, il programma dei Corridoi Umanitari, inserendola nel contesto delle politiche che l’Italia ha adottato nell’ultimo trentennio. L’originalità del progetto è data dal fatto che sinora i Corridoi Umanitari sono stati studiati quasi esclusivamente come novità dal punto di vista giuridico, ovvero come possibilità ulteriore che l’Italia ha messo in campo, per accogliere i migranti, rispetto ai tradizionali canali legali d’ingresso. Quella prospettiva ha permesso di rimarcare le possibilità esistenti, nel diritto italiano e comunitario, per ripensare e articolare maggiormente le politiche sull’immigrazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to reconstruct the conception and launch of a best practice in migration policies, the program of Humanitarian Corridors, placing it in the context of the policies that Italy has adopted in the last thirty years. The originality of the project is given by the fact that until now the Humanitarian Corridors have been studied almost exclusively as a novelty from the legal point of view, or as an additional possibility that Italy has put in place, to accommodate migrants, compared to the traditional legal channels of entry. That perspective has allowed us to highlight the existing possibilities, in Italian and EU law, to rethink and articulate immigration policies more. |
Data del bando | 04/02/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' ROMA 3 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | VIA DEL CASTRO PRETORIO, 20 |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |