Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Problemi filosofici in genetica del comportamento. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Philosophical Issues in Behavioural Genetics |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA |
Descrizione sintetica in italiano | Per tratto fenotipico si intende qualsiasi caratteristica osservabile di un organismo prodotta dall’interazione tra il suo genotipo e l’ambiente. Questa definizione sembra funzionare per tratti semplici come il colore dei piselli e aspetti metabolici, ma che dire di caratteristiche complesse come i comportamenti umani? Obbiettivo del progetto è indagare la nozione di fenotipo da un punto di vista filosofico mettendo in luce come diverse aree della biologia definiscano i tratti fenotipici in modo differente e di come, a partire da tali definizioni, derivino diverse concezioni di causalità genetica. Tenendo ben distinti aspetti metodologici, epistemologici e ontologici, il progetto permetterà di chiarire come il DNA possa influenzare l’organismo dal livello cellulare a quello psicologico. |
Descrizione sintetica in inglese | A phenotypic trait is defined as an observable characteristic of an organism resulting from the interaction between its genotype and the environment. This definition seems to work well enough with basic examples like pea colour and metabolic aspects. But what about something as complex as human behaviour? The project will explore the notion of phenotype from a philosophical point of view and will highlight how different areas of biology define phenotypic traits differently as well as how, from those definitions, several conceptualisations of genetic causation follow. By accounting for methodological, epistemological, and ontological aspects as distinct from each other, the project will clarify how DNA can influence the organism from the molecular to the psychological level. |
Data del bando | 21/01/2019 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unige.it/concorsi/assricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il modulo per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home. Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home. Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | universita' degli studi di genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | genova |
Sito web | https://www.unige.it/concorsi/assricerca |
assegnisti@unige.it | |
Telefono | 0102099406 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unige.it/concorsi/assricerca |