Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nuovi materiali funzionali , Sviluppo e caratterizzazione di materiali innovativi fotosensibili per elementi ottici , 2019_ASSEGNI_DCMC_50 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of new smart materials, Development of innovative photosensitive materials for diffractive and reflective optical elements, 2019_ASSEGNI_DCMC_50 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
Descrizione sintetica in italiano | Gli elementi ottici dispersivi sono dispositivi chiave negli spettrografi moderni in quanto le dimensioni compatte e le possibili configurazioni vengono incontro alla necessità di prestazioni sempre migliori nel campo della strumentazione astronomica, allo stesso tempo riducendone la complessità tecnica relativa a grandi componenti optomeccaniche. In questo ambito è strategico sviluppare materiali che permettano il miglioramento dell'efficienza di reticoli olografici di volume (VPHG) ad elevata dispersione come alternativa alle gelatine sensibilizzate con sali dicromato. In questo progetto si richiede di sviluppare nuovi materiali olografici per la regione spettrale Vis-NIR e relativi processi per rispondere alle richieste della Comunità Europea nel campo della strumentazione astronomica. |
Descrizione sintetica in inglese | Dispersing elements are key elements in modern spectrographs as they allows exploiting the performances of complex astronomical instruments while reducing the technical issues related to large optomechanical units due to their compact format and large set of configurable options. In this framework, it is strategic to develop new holographic materials that would make possible to improve the performances of volume phase holographic gratings (VPHGs) at high dispersion in order to have a complete alternative to common processes based on Dichromated Gelatin (DCG) holographic materials. Specifically, it is required to develop innovative holographic materials and processes to meet the expectation of the European community of astronomical instrumentation for gratings in the VIS-NIR spectral range. |
Data del bando | 31/01/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20000.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 04/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |