Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La capacità di mentalizzazione in età scolare: uno studio clinico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mentalization's capacity in scholar age: a clinical study |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La mentalizzazione, costrutto che si inserisce nell'ambito del paradigma dell'attaccamento, costituisce uno dei criteri ad oggi maggiormente utilizzati per valutare la salute mentale e il benessere in età scolare. Il progetto di ricerca è finalizzato all'applicazione clinica di una misura di mentalizzazione, operazionalizzata come funzione riflessiva (RF), recentemente messa a punto in ambito internazionale e in corso di validazione nazionale, che verrà applicata alle narrative di soggetti 8-12 anni. Parteciperanno al progetto popolazioni cliniche che presentano quadri psicopatologici specifici, e non ancora indagati rispetto al costrutto di (RF). Il progetto costituisce uno studio multicentrico cui parteciperanno Centri Ospedalieri con i quali intercorrono stabili rapporti di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | Mentalization, a construct inserted within the attachment framework, constitutes one of the most used criteria to evaluate the mental health and the well-being in scholar age. The research project is aimed to investigate the clinical application of a measure of mentalization, the Reflective Function (RF), recently developed at international level and in progress of national validation. It will be applied to the narratives for children aged 8-12 years. The research project will include clinical populations with specific psychopathologies, and not yet investigated to RF. The project constitutes a multicenter study with Hospital Centers, with which have stable research collaborations. |
Data del bando | 21/01/2019 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unige.it/concorsi/assricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il modulo per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home. Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home. Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | universita' degli studi di genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | genova |
Sito web | https://www.unige.it/concorsi/assricerca |
assegnisti@unige.it | |
Telefono | 0102099406 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|