Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Didattica della pragmatica e tandem linguistici nel progetto Marco Polo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Teaching pragmatics and linguistic tandems in the Marco Polo project |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
Descrizione sintetica in italiano | La prima fase della ricerca sarà dedicata all’analisi contrastiva per mettere a fuoco le specificità della L1 e della lingua target, in termini di risorse linguistiche impiegate e strategie comunicative, nella formulazione dei diversi atti linguistici. L’analisi, supportata dalla consultazione dell’ampia letteratura in italiano e in cinese sul tema, sarà seguita da una fase di raccolta di dati autentici provenienti dalle interazioni tra gli apprendenti di italiano del progetto Marco Polo e gli apprendenti di cinese. La raccolta dei dati, svolta all’interno del Centro Linguistico d’Ateneo nell’ambito delle attività di tandem, sarà seguita dalla codifica e dall’analisi, per passare infine alla proposta di misure volte a introdurre e/o migliorare la didattica della competenza pragmatica nelle due lingue. |
Descrizione sintetica in inglese | The first phase of the research will be dedicated to contrastive analysis to focus on the specificities of L1 and the target language, in terms of linguistic resources employed and communication strategies, in the formulation of the different linguistic acts. Analysis, supported by the consultation of the extensive literature in Italian and Chinese on the subject, will be followed by a phase of data collection authentic products coming from the interactions between the Italian learners of the Marco Polo project and the Chinese learners. The collection of the data, carried out within the University Language Centre in the context of tandem activities, will be followed by the codification and from the analysis, to finally move on to the proposal of measures to introduce and/or improve the teaching of pragmatic competence in both languages. |
Data del bando | 13/02/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Roma Tre - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00146 |
Indirizzo | Via del Valco San Paolo 19 |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
ricerca.lingueletterature@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |