Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | A FINancial supervision and TECHnology compliance training programme (H2020), FIN-TECH, 2018_ASSEGNI_DMAT_16 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A FINancial supervision and TECHnology compliance training programme (H2020), FIN-TECH, 2018_ASSEGNI_DMAT_16 |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE |
Descrizione sintetica in italiano | Tecnologia finanziaria (Fin Tech) significa "Innovazione finanziaria abilitata dalla tecnologia". Vi è un forte bisogno di migliorare la competitività del settore europeo Fin Tech, creando un campo normativo comune in tutti i paesi che, pur incoraggiando le innovazioni nelle tecnologie di analisi dei Big Data, di Intelligenza Artificiale e Blockchain, possono misurare correttamente i loro rischi. Il progetto FIN-TECH, nell'ambito del programma di finanziamento Horizon2020 dell'UE, mira a creare un programma di formazione europeo, volto a fornire soluzioni di gestione dei rischi condivise che automatizzano la conformità delle società Fintech (RegTech) e, allo stesso tempo, aumenta l'efficienza delle attività di vigilanza (SupTech). |
Descrizione sintetica in inglese | Financial Technology (Fin Tech) means "Technology enabled financial innovations". There is a strong need to improve the competitiveness of the European Fin Tech sector, creating a common regulatory field across all countries which, while encouraging innovations in Big Data analytics, Artificial Intelligence, and Blockchain technologies, can correctly measure their risks. The FIN-TECH project, under the EU's Horizon2020 funding scheme, aims to create a European training programme, aimed at providing shared risk management solutions that automatize compliance of Fintech companies (RegTech) and, at the same time, increases the efficiency of supervisory activities (SupTech). |
Data del bando | 07/02/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 13/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |