Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Individuazione di nuovi percorsi diagnostico terapeutici in chirurgia maxillo-facciale: ruolo delle nuove tecnologie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification of new therapeutic diagnostic pathways in maxillofacial surgery: the role of new technologies |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La linea di ricerca si propone di individuare percorsi diagnostici e terapeutici innovativi in chirurgia maxillo-facciale attraverso l’uso anche di nuove tecnologie. Da un punto di vista diagnostico il candidato sarà tenuto a ricercare le metodiche più aggiornate nel campo della chirurgia maxillo-facciale. L’individuazione nell’ambito della traumatologia, oncologia e patologia malformativa la metodiche diagnostiche che permettono di effettaure diagnosi quanto più precoce possibile a fronte della minore invasività. In ambito terapeutico i campi di applicazione saranno quelli della chirurgia malformativa cranio-maxillo-mandibolare, della traumatologia e dell’oncologia dello stesso distretto. Il candidato dovrà verificare i vantaggi dell’introduzione delle tecnologie attualmente disponibili l’indivuduazione di nuove tecnologie ed in che modo queste impattino sulla qualità del trattamento anche in termini di minor invasività e massima accuratezza terapeutica |
Descrizione sintetica in inglese | The research line aims to identify innovative diagnostic and therapeutic pathways in maxillofacial surgery through the use of new technologies. From a diagnostic point of view the candidate will be required to research the most up-to-date methods in the field of maxillofacial surgery. The identification in the field of traumatology, oncology and malformative pathology is the diagnostic method which allows diagnosis to be carried out as early as possible against the least invasive. In the therapeutic field, the fields of application will be those of cranio-maxillo-mandibular malformative surgery, of the traumatology and of the oncology of the same district. The candidate will have to verify the benefits of the introduction of all currently available technologies the indivuduation of new technologies and how these impacts on the quality of the treatment also in terms of less invasive and maximum therapeutic accuracy |
Data del bando | 19/02/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 ANNO |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/139027 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Dottorato di ricerca - Voto di laurea - Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca - Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea - Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- PhD - Graduation mark - Publications and other research outputs - Diplomas and certificates of attendance to specialization / post-graduate courses - Other qualifications related to the activity to be carried out such as contracts, fellowships, grants and other positions in national or international research institutions. Should be duly attested the same period and duration of the activity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PER TITOLI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | EDUCATIONAL AND RESEARCH QUALIFICATIONS AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | via Caserta n. 6 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/odontoiatriamaxfacc/ |
dip.odonto@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dip.odonto@cert.uniroma1.it |