Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo della bilirubina nello stress ossidativo indotto dall’ipossia/ischemia cerebrale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of Bilirubin in oxidative stress induced by hypoxic/ischemic insults. |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Clinical pharmacology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'encefalopatia ipossico-ischemica (HIE) è una sindrome clinica che colpisce i neonati sia a termine che pretermine e determina alto rischio di morte e invalidità permanente. Un’altra condizione frequente del neonato è l’iperbilirubinemia ed è stato descritto come l'insorgenza dell’HIE possa essere un fattore di rischio per l'encefalopatia da bilirubina (UCB) (Dani et al., 2018). I meccanismi cellulari innescati dall’HIE che potrebbero far scaturire gli effetti deleteri della UCB non sono chiari. Obiettivo dello studio sarà quello di chiarire il ruolo della bilirubina nello stress ossidativo indotto dall’ipossia/ischemia in modelli sperimentali di ischemia cerebrale e valutare i) l’effetto su tessuti maturi e immaturi attraverso la valutazione del danno neuronale, ii) la misurazione della formazione dei ROS, iii) il rapporto UCB/albumina iv) le vie di segnalazione che vengono attivate |
Descrizione sintetica in inglese | Hypoxic–ischemic encephalopathy (HIE) is a clinical syndrome in late preterm and term infants that provoke increased risk of death and lifelong disability. Another frequent condition of the newborn is hyperbilirubinemia and some studies report the onset of cerebral hypoxia–ischemia as a risk factor for bilirubin (UCB) encephalopathy (Dani et al., 2018). However, the cellular mechanisms triggered by hypoxia–ischemia that may enforce UCB deleterious effects are not clear. The aim of the study will be to clarify the role of UCB in oxidative stress induced by hypoxia /ischemia in experimental models of cerebral ischemia and to evaluate i) the effects on mature and immature tissues through the evaluation of neuronal damage, ii) the measurement of ROS formation, iii) the UCB/albumin ratio iv) the signaling pathways that could be activated |
Data del bando | 19/02/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.796 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003056005-UNFICLE-b91d54b9-4bbb-4791-b5b7-2ca173061a00-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Viale G. Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
valutazioni.comparative@neurofarba.unifi.it | |
Telefono | 055 2751850 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |