Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli in 3D delle iscrizioni indecifrate egee (Geroglifico cretese, Lineare A e Cipro-Minoico): Acquisizione e creazione corpus digitale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 3D Modelling of the Undeciphered Aegean Inscriptions (Cretan Hieroglyphic, Linear A and Cypro-Minoan): Image Acquisition and Creation of Digital Corpus |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Philology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lineare A e Cipro-Minoico): Acquisizione e creazione del corpus digitale prevede 1. L’applicazione di tecniche avanzate di acquisizione delle immagini di tutte le iscrizioni indecifrate dell’Egeo del secondo millennio a.C. (Geroglifico cretese, Lineare A e Cipro-Minoico); 2. La creazione di modelli 3D interattivi attraverso strategie sia legate alla scansione laser che alla fotogrammetria; 3. La creazione di un database in cui i modelli 3D andranno integrati all’interno di un apparato multi-nodale contestuale, che presenti una serie di tags aggiuntivi, link e metadati, affinché gli oggetti iscritti vengano fruiti nella loro dimensione temporale, geografica e funzionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project 3D Modelling of the Undeciphered Aegean Inscriptions (Cretan Hieroglyphic, Linear A and Cypro-Minoan): Image Acquisition and Creation of Digital Corpus pivots around 1. The application of state-of-the-art image acquisition of all the undeciphered Aegean inscriptions dated to the II millennium BC (Cretan Hieroglyphic, Linear A and Cypro-Minoan); 2. The implementation of interactive 3D models through strategies employing laser scanning and photogrammetry and a combination of both; 3. The creation of a database within which the 3D models will be complemented by a contextual multi-nodal apparatus, offering a suite of additional tags, links and nodes, embedding the inscribed objects in their time, place and use. |
Data del bando | 22/02/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
s.ferrara@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 20/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |