Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di modelli di reti geniche trascrizionali per la comprensione dell’eterogeneità del cancro, a livello tissutale e di singola cellula. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of Transcriptional Gene Networks to investigate cancer single-cell datasets |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista svolgerà ricerche innovative sulle reti di trascrizione umane, intese sia come rappresentazione qualitativa della complessità dei sistemi biologici, che come tool matematici per ridurre la dimensionalità e semplificare la comprensione di processi quali l'oncogenesi in diversi tessuti. Il progetto prevede la creazione di reti geniche e lo sviluppo di nuovi algoritmi per aumentarne l'attendibilità, basandosi sullo studio di sequenza, di coespressione, di literature mining e di dati sperimentali. I risultati delle reti potranno essere validati sperimentalmente attraverso collaborazioni interne al dipartimento. Le reti trascrizionali verranno usate come tool primario per incrementare il rapporto segnale/rumore in dataset di trascrittomica caratterizzati da basse qualità di RNA o da basse coperture di sequenziamento, o in scenari dove il segnale trascrizionale è intrinsecamente debole o rumoroso, come nei dataset di cancer early detection e nei saggi a singola cellula. |
Descrizione sintetica in inglese | The recipient of this fellowship will perform research on the topic of human transcritpional networks and their role as both a representational concept and mathematical tool to better understand tumor development across several cancer types. He/she will build tissue context-specific transcriptional networks using established and novel algorithms based on motif binding prediction, co-expression, experimental data and literature mining. These networks will be used to drive experimental validation of novel genetic and protein/protein interactions through internal collaborations with experimental labs. These networks will also be used as a tool to increase the signal/noise ratio in intrinsically problematic transcriptomics datasets, such as low-quality samples, early detection screenings or single-cell quantitative assays. |
Data del bando | 27/02/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
federico.giorgi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |