Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | EFFETTI DELL’IMPATTO CUMULATIVO DI ATTIVITÀ ANTROPICHE SU CORALLI MEDITERRANEI COME BIO-INDICATORI DELLO STATO DI SALUTE DELL’ECOSISTEMA MARINO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EFFECTS OF CUMULATIVE HUMAN IMPACT ON MEDITERRANEAN CORALS AS BIO-INDICATORS OF MARINE ECOSYSTEM HEALTH |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Zoology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di studiare gli effetti dell’impatto cumulativo di attività antropiche sui coralli del Mediterraneo come bioindicatori dello stato di salute dell'ecosistema marino. In particolare, l'obiettivo è quello di i) indagare i parametri ecologici e fisiologici dei coralli in località lungo un gradiente di impatto antropico cumulativo e in prossimità di impianti di maricultura, e ii) identificare l'origine principale (terrestre o marittima) delle minacce alle specie oggetto di studio. Abbondanza, accrescimento, respirazione, fotosintesi, concentrazione di clorofilla, e microbioma verranno determinati con metodi standard. È prevista l’applicazione della fotoacustica per stime aggiuntive dei parametri fisiologici. La localizzazione spaziale e dimensioni dei pori verrà effettuata tramite risonanza magnetica nucleare (NMR) e le proprietà meccaniche tramite nanoindentazione |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the effects of cumulative human impacts on Mediterranean corals as bio-indicators of the health status of the marine ecosystem. In particular, it aims at i) investigating ecological and physiological parameters in corals at locations along a gradient of cumulative human impact and in proximity to open-cage aquaculture installations and nearby sites, and ii) identifying the main origin (land based or sea based) of the threats to the species under study. Abundance, growth, respiration, photosynthesis, chlorophyll concentration, and microbiome will be investigated with standard methods. Photoacoustics will be applied for further estimations of physiological parameters. The spatial distribution and size of the pores inside coral skeletons will be performed by nuclear magnetic resonance (NMR) and mechanical properties by nanoindentation |
Data del bando | 27/02/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.goffredo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 13/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |