Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Resistance and resilience of Adriatic mesophotic biogenic habitats to human and climate change threats |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Resistance and resilience of Adriatic mesophotic biogenic habitats to human and climate change threats |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca rientrerà nel progetto PRIN 2015 (Reef ReseArcH - Resistance and resilience of Adriatic mesophotic biogenic habitats to human and climate change threats). Il candidato utilizzerà approcci molecolari per analizzare il livello di strutturazione e connettività nei popolamenti di fondi duri. Il candidato integrerà approcci molecolari (metabarcoding, genotipizzazione di SNP attraverso 2bRAD), con un'analisi multispecie (specie con differenti caratteristiche bio-ecologiche) e multiscala (regionale e locale). La composizione specifica sarà valutata usando metodi innovativi (es. metabarcoding) calibrati con l'identificazione morfologica delle specie. Il candidato deve avere un dottorato di ricerca che include l'uso di moderni metodi molecolari per rispondere a domande ambientali o ecologiche. Il candidato sarà responsabile delle ricerche sul campo, della preparazione delle librerie per metabarcoding e 2RAD, l’analisi dei dati e contribuirà alla stesura di manoscritti. |
Descrizione sintetica in inglese | Research activity is carried out within the PRIN Project 2015 “Reef ReseArcH - Resistance and resilience of Adriatic mesophotic biogenic habitats to human and climate change threats”. The candidate uses several molecular approaches (population genomics, barcoding) to analyse the level of structuring and connectivity of hard bottoms benthic species and assemblages. The candidate integrates molecular approaches (metabarcoding, genotyping of SNP through 2bRAD), with a multi-species (target species with different life cycles) and multi-scale analysis (regional and local). Species composition is assessed using innovative methods (e.g. metabarcoding) calibrated with morphological species identification. The candidate must have a PhD degree covering the use of molecular methods to answering environmental or ecological questions. The candidate will be primarily responsible for fieldwork, metabarcoding and 2bRAD libraries, analyses of data, and shall contribute to manuscript writing. |
Data del bando | 27/02/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.abbiati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |