Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Economia animale del territorio bolognese nell’Età del bronzo. Ricerche archeozoologiche nella Terramara di Pragatto (Valsamoggia – BO) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Animal economy in the Bologna region during the Bronze Age. Archaeozoological analysis of the Terramara of Pragatto (Valsamoggia – BO) |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La collaborazione tra l’Università di Bologna e la Soprintendenza della città metropolitana di Bologna, con il supporto finanziario della Città metropolitana di Bologna, ha dato origine ad un progetto di ricerca relativo allo studio dell’economia animale nella pianura padana nel corso dell’Età del Bronzo. In questo ambito, il complesso faunistico rinvenuto nella Terramara di Pragatto sarà oggetto di un’approfondita indagine archeozoologica rivolta alla definizione della presenza e delle strategie di sfruttamento delle diverse specie animali domestiche e selvatiche. Il sito si trovava, infatti, in un territorio strategico per la comprensione delle relazioni culturali ed economiche fra le popolazioni del nord Italia e quelle della fascia centrale e appenninica. La ricerca comprenderà diversi passaggi di realizzazione, dalle attività di laboratorio fino all’elaborazione statistica del dato faunistico ed alla pubblicazione dei risultati in accordo con i differenti enti coinvolti. |
Descrizione sintetica in inglese | A research focused on the reconstruction of the animal economy in the Po Valley during the Bronze Age has started in collaboration between the University of Bologna and the Superintendency of the Metropolitan city of Bologna, and with financial support from the Metropolitan City of Bologna. In this framework, the faunal complex discovered at the Terramara of Pragatto will be the subject of a comprehensive zooarchaeological investigation aimed at defining the presence of various domestic and wild animal species and their specific exploitation strategies. The site was in fact located in a territory strategic for understanding the cultural and economic relationships between Northern Italy and the Central and Apennines areas. The research plan will comprise several steps of implementation, from the laboratory activities to the statistical analysis of the faunistic data and the eventual publication of the results in agreement with the different institutions involved. |
Data del bando | 28/02/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.venturini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |