Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riflessione Interculturale sull’Insegnamento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Intercultural Reflection on Teaching |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Teaching methods |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto IntRef si propone di migliorare e internazionalizzare lo sviluppo accademico implementando e valutando metodi innovativi per la riflessione interculturale sull’insegnamento basati sul dialogo tra docenti. Docenti di diversi contesti nazionali e istituzionali sono collegati tra loro attraverso l’utilizzo di tecnologie, quali registrazioni video e videoconferenze, al fine di facilitare la comunicazione e lo scambio sull'apprendimento, l'insegnamento e la valutazione. All’interno del progetto, sono utilizzati tre metodi riflessivi (Reflecting Team; Teaching Process Recall; Peer Observation) accompagnati da un’attività di ricerca sulla loro efficacia. Lo scopo è comprendere come i partecipanti riflettano sulla loro pratica, cosa apprendano attraverso la sperimentazione dei diversi metodi, e ottenere un feedback sull’approccio adottato al fine di migliorarlo per utilizzi futuri e capire come possa essere implementato in diversi contesti nazionali e istituzionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The IntRef project aims to enhance and internationalise academic development by implementing and evaluating innovative methods for intercultural reflection on teaching through dialogue with teachers from EU Universities. Academics are linked across institutional and national boundaries through technology such as video recordings and video conferencing to facilitate communication and exchange about learning, teaching and assessment. Three reflective methods are used in the project (Reflecting Team; Teaching Process Recall; Peer Observation) accompanied by research activity on their effectiveness. The purpose of the research is to understand how participants reflect and what they learn through experiencing the methods, to gain feedback on the approach in order to improve it for future use, and to understand the ways in which it is implemented in different national and institutional contexts. |
Data del bando | 28/02/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.fisppa.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione comparativa di titoli, curriculum professionale e produttività scientifica |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific prouctivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Uniersità degli Studi di Padova Dipartimento Fisppa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato n. 3 |
Sito web | http://www.fisppa.unipd.it |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 39 049 8274568 4563 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |