Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un processo bioelettrochimico per l’elettrobiorisamento di sedimenti marini contaminati da composti aromatici alogenati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a bioelectrochemical process for the electrobioremediation of marine sediments contaminated by aromatic halogenated compounds |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca saranno mirate sviluppare un processo per l’elettrobiorisanamento di sedimenti contaminati da inquinanti organici polialogenati basato sull'utilizzo di elettrodi polarizzati in grado di controllare le condizioni redox del sedimento e fornire donatori ed accettori elettroni a microrganismi decloranti anaerobici e aerobici. Inizialmente saranno ottimizzate le tecniche analitiche necessarie al monitoraggio del processo degradativo e il sedimento sarà completamente caratterizzato. Successivamente, il processo sarà studiato in reattori bioelettrochimici con configurazione a “cella H”, in particolare per quanto riguarda l’effetto dei potenziali applicati e degli elettrodi utilizzati sulla biodegradazione dell’inquinante. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities will focus on the development of an electrobioremediation process for marine sediments contaminated by polyhalogenated compounds, based on the deployment of polarized electrodes to control the redox conditions of the sediment and deliver electron donors and acceptors to the anaerobic and aerobic dechlorinating microbes. Initially, the analytical techniques required for the process monitoring will be optimized and the sediment fully characterized. Then, the process will be investigated in H-cell bioelectrochemical reactors, in particular as regards the effect of applied potentials and type of electrodes on the pollutant biodegradation. |
Data del bando | 11/03/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giulio.zanaroli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |