Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilizzo di microalghe mixotrofe per la produzione di biodiesel |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mixotrophic cultivation of microalgae for biodiesel production |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biological engineering |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The current project is part of the ORIGAMI project that aims to produce biodiesel from mixotrophic microalgae, using agri-industrial by-products. A disadvantage of the use of algae for biofuel production is given by the extensive cultivation surfaces required by the bio-refinery and by the expensive mixing systems necessary for the uptake of light and carbon dioxide from photosynthetic algae in the bioreactor. Selection of mixotrophic algae strains will allow a reduction of costs of the bio-refinery. At the same time, the mixotrophic growth will allow the use of waste compounds. To reach this aim, the project is organized into two distinct phases: (i) selection of mutant algal strains evaluated for the ability to grow under mixotrophic conditions, and (ii) production of degradative enzymes of the plant cell wall to use as pre-treatments of agri-industrial by-products. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto dell’assegno si inserisce in un progetto più generale (ORIGAMI) che ha come obiettivo la produzione di olii da microalghe mixotrofe, valorizzando sottoprodotti industriali. Uno svantaggio nell’utilizzo delle alghe nella produzione di olii risiede nelle elevate superficie illuminate richieste dalle bioraffinerie, nonché dal rimescolamento necessario per l’approvvigionamento di luce e anidride carbonica da parte delle alghe presenti all’interno del bioreattore. La possibilità di selezionare ceppi algali mixotrofi permetterebbe l’abbattimento dei costi di mantenimento degli impianti e l’utilizzo di sostanze considerate di scarto. Per raggiungere quest’obbiettivo il progetto prevede: (i) la selezione di ceppi algali adatti alla crescita in condizioni mixotrofe e (ii) la produzione di enzimi in grado di agire sulle componenti strutturali della parete vegetale al fine di essere utilizzati nel pre-trattamento di prodotti di scarto di origine agricola. |
Data del bando | 05/03/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paolo.trost@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |